Sport magico giocato da giocatori volanti su manici di scopa. Andiamo a vedere nel dettaglio le regole ufficiali del gioco più popolare di Hogwarts.
Il Quidditch è uno sport magico giocato da giocatori volanti su manici di scopa. E ‘il gioco più popolare tra i maghi e le streghe di Hogwarts, e, secondo Rubeus Hagrid, altro non è che l’equivalente del calcio per i Babbani. Lo scopo del gioco è quello di segnare più punti rispetto agli avversari. Per ogni obbiettivo raggiunto si guadagnano decine di punti, l’obiettivo chiave resta comunque catturare il Boccino d’oro, che vale centocinqunta punti. Il gioco infatti termina quando il Boccino viene catturato oppure quando si raggiunge un accordo tra i capitani di entrambe le squadre. Alcuni giochi possono andare avanti per molti giorni finché il Boccino non viene catturato (il record rimasto imbattuto per secoli è stato di tre mesi).
Nel magico mondo di Hogwarts, il Quidditch appare come uno sport magico di competizione che coinvolge concorrenti volanti. Il campo di Quidditch è di forma ovale, lungo centosessantacinque metri e largo sessanta. Al centro del campo c’è un’area circolare da cui l’arbitro rilascia le palle all’inizio del gioco. Le partite si giocano tra due squadre di sette giocatori a cavallo di manici di scopa volanti; si gioca con quattro palle: una Pluffa, due Bolidi, e un Boccino d’Oro.
Sei anelli sono situati in cima pali di diverse altezze, tre su ogni lato del campo, e fanno da meta. Si tratta di uno sport a semi-contatto; è estremamente rude ma allo stesso tempo molto popolare, è giocato da maghi e streghe. Nel mondo magico dell’universo di Harry Potter, il Quidditch avrà un ruolo importante in più occasioni e sarà spesso motivo di successivi scontri.
Harry Potter gioca una posizione importante per la sua squadra ad Hogwarts: gioca per il Grifondoro ed è il Cercatore. Con il tempo, grazie alle sue doti di gran giocatore, Harry Potter diventerà addirittura Capitano della squadra, precisamente durante il suo sesto anno di scuola.
Curiosità! Il gioco è stato adottato anche nel mondo reale. In questo sport i giocatori usano sempre delle scope, ma corrono invece di volare. Tuttavia le regole di base sono le stesse.
REGOLE DEL GIOCO:
Le regole ufficiali del Quidditch, il gioco dei maghi, hanno fondamenti secolari, e si tramandano nel tempo di generazione in generazione. Si dice che siano state definite nel 1750 dal Ufficio per i Giochi e gli Sport Magici. Ci sono oltre settecento falli elencati nel regolamento di Quidditch, ma il 90% dei falli elencati si riferiscono alle norme relative all’uso della bacchetta contro altri giocatori o arbitri. Alcune delle regole più comuni sono le seguenti:
– I giocatori non devono allontanarsi oltre le linee di confine del campo, anche se possono tranquillamente volare più in alto, se lo desiderano. Molte partite di Quidditch nei film di Harry Potter tuttavia, mostrano i giocatori spesso deliberatamente volare sopra le linee di confine e anche intorno alle torri degli spettatori.
– Un Time-Out può essere richiesto in qualsiasi momento da un capitano della squadra. Questo può essere esteso a due ore se un gioco abbia registrato una durata di più di dodici ore. La mancata presentazione in campo, a seguito del time-out, determina in automatico la squalifica della squadra.
– L’arbitro può imporre sanzioni in caso di fallo. Se un Inseguitore infatti subisce un fallo, questo può battere una punizione volando dal cerchio centrale verso la zona punti. Il Portiere della squadra avversaria può tentare di bloccarlo, ma nessun altro giocatore può interferire. E’ molto simile a un tiro di rigore a hockey su ghiaccio.
– Il contatto è consentito, ma un giocatore non può colpire l’altro mediante il manico di scopa.
– Non è consentita alcuna sostituzione di giocatore, neanche in caso di infortunio. La squadra continuerà a giocare con un giocatore in meno (rare eccezioni possono essere fatte quando il gioco continua per un lungo periodo di tempo, ed i giocatori diventano troppo stanchi per continuare).
– I giocatori possono portare le loro bacchette in campo, ma queste non devono essere utilizzate contro gli altri giocatori, o verso manici di scopa o una delle quattro palle, o contro gli spettatori. Ai giocatori, quindi, è fatto divieto di usare la bacchetta in campo.
– La Pluffa può essere sotratta alla presa di un altro giocatore ma in nessun caso un giocatore deve afferrare una parte del corpo di un altro giocatore.
– La partita di Quidditch termina solo quando è stato catturato il Boccino d’Oro, o per mutuo accordo tra i Capitani delle due squadre.
Nel Quidditch vengono utilizzate quattro palle: una Pluffa, due Bolidi e un Boccino.
Pluffa: Palla rossa usata dai Cacciatori per segnare.
Bolide: Palla di ferro stregato per inseguire indifferentemente i giocatori.
Boccino: Palla d’oro stregata per sfuggire alla cattura il più a lungo possibile. La partita termina quando si cattura il Boccino.
Sette giocatori fanno una squadra di Quidditch, con i seguenti ruoli: tre Cacciatori, un Portiere, due Battitori e un Cercatore.
Cacciatore: Segna lanciando la Pluffa attreverso una delle porte della squadra avversaria. Ogni volta che segna, guadagna 10 punti per la squadra.
Portiere: Guarda le porte, bloccando i tentativi dell’altra squadra di segnare.
Battitore: Usa la sua mazza per tenere lontani i Bolidi dalla sua squadra.
Cercatore: Prova ad acchiappare il Boccino, portando fine alla partita e guadagnando 150 punti.