Dalle cucine di Hogwarts direttamente a casa vostra

“…era pronto a comprare tutti i Mars che voleva. Ma la signora non ne aveva. Aveva invece Gelatine Bertie Bott Tutti i gusti +1, Gomme Bolle Drooble, Cioccorane, Zuccotti di zucca, Calderotti, Bacchette magiche di liquirizia e un’infinità di altre strane cose che Harry non aveva mai visto in vita sua. Poiché non voleva perdersene nessuna, prese un po’ di tutto…”

Harry Potter e La Pietra Filosofale – Capitolo 6: In partenza dal binario nove  e tre quarti

Imparare a cucinare con Harry Potter

Leggendo queste poche righe, che sono le prime in cui viene menzionato il cibo nel mondo magico,  sfido chiunque a rimanere indifferente, a non farsi venire l’acquolina in bocca. J.K. Rowling ci mostra il cibo nei suoi libri in moltissime forme, in moltissime occasioni e ogni volta assume una forma squisita e invitante; tanto è che tutti noi lo vorremmo trovare così come lo vediamo anche sulle nostre tavole durante un pranzo o una cena con gli amici. Ora tutto ciò sarà possibile grazie all’ultimo libro di Dinah Bucholz uscito recentemente nelle librerie “ In cucina con Harry Potter – il ricettario non ufficiale” che vi permetterà di realizzare questi piatti fantastici che sembrano avere una sola cosa in comune, ovvero essere impossibili da riprodurre a meno che voi non possediate una bacchetta magica.

 

Il cibo più che un semplice stratagemma per affascinare il lettore

Si può pensare che il cibo descritto nei libri e che vediamo nei film dell’intera saga sia soltanto un modo per far affascinare i lettori e gli spettatori ancora di più a questo mondo fantastico, che anche nelle cose quotidiane si mostra lontanissimo da noi. In realtà, il cibo nella saga ha un valore molto più importante e meno scontato di come sembra; infatti, l’autrice lo utilizza in maniera molto più ampia facendogli assumere di volta in volta un ruolo determinante evidenziando i risvolti familiari e sociali dei personaggi. Se pensiamo proprio alla scena riportata all’inizio dell’articolo, e abbiamo un po’ di memoria del libro, ci accorgiamo da subito che la descrizione del carrello che si presenta davanti agli occhi di Harry  sul treno per Hogwarts, ricco di qualsiasi tipo di leccornia è l’opposto di tutto quello che aveva avuto quando viveva con i Dursley ed era un bambino pelle ed ossa.

 

Direttamente dal negozio di Mielandia e dai Tre Manici di Scopa

Insomma, quante volte abbiamo desiderato addentare almeno una di quelle fantastiche leccornie che sono davanti ai nostri occhi nei film. Beh, questo libro è proprio una raccolta di tutte quelle delizie culinarie sparse nel meraviglioso universo potteriano, in grado di soddisfare non solo l’appetito prodigioso dei maghi ma anche quello più ordinario di noi babbani. Dopo questa lettura potremmo non fare più a meno di Cioccorane, di Caramelle tutti i gusti +1 o di una Burrobirra. Quindi, come possiamo leggere nel retro del libro: “tuffiamoci ora tra pietanze fatate, dolcetti stregati, stufati portentosi e tortini prodigiosi: preparando e gustando gli stessi piatti che imbandiscono la tavola dei nostri personaggi preferiti, potremo davvero entrare nel loro mondo”.

“Il cibo rappresenta una delle cinque eccezioni alla Legge di Gamp sulla Trasfigurazione degli Elementi, in quanto non può essere generato dal nulla, ma solamente variato nella quantità rispetto a un determinato ammontare preesistente” e proprio come ci ricorda Hermione, (e chi se non lei poteva saperlo!) è una cosa importantissima nel mondo magico, quindi sarà bene che prendiate carta e penna e vi appuntiate queste prime ricette!

 

 

 

Piperille Sputafuoco

“è un negozio di dolci” disse Ron con aria sognante “ dove hanno di tutto… Le piperille che ti fanno uscire il fumo dalla bocca”

Harry Potter e Il Prigioniero di Azkaban – capitolo 5: Il Dissennatore

Intanto vi lasciamo un piccolo assaggio di quello che troverete, vi aiuterà a trasformare la vostra dispensa negli scaffali di Mielandia!

Ingredienti:

  • 500gr Zucchero a velo
  • 75 gr di Burro
  • 3 cucchiai di latte tiepido
  • Una tavoletta di cioccolato fondente
  • Grani di pepe bianco

Procedimento

Iniziare sciogliendo il burro in un pentolino, aggiungere il latte e poco alla volta anche lo zucchero a velo, mescolando bene. Lavorare il composto fino ad ottenere una pasta consistente. Ricavare delle piccole palline dall’impasto ed inserire in ciascuna un grano di pepe e metterle in frigorifero per almeno un’ora. Passato il tempo necessario fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e immergetevi rapidamente le palline di zucchero usando uno stecchino e mettetele ad asciugare. Una volta che il cioccolato si sarà rappreso saranno pronte per essere servite!

Burrobirra

Ingredienti:

  • 175 gr di zucchero di canna
  • 100 ml panna fresca liquida
  • 1 cucchiaino di sale
  • 320 ml gassosa
  • 90 gr burro
  • 2 cucchiai acqua
  • 1 cucchiaino di aceto di mele

Procedimento

In un pentolino mettete lo zucchero con l’acqua e portate sul fuoco a fiamma bassa. Fate caramellare lo zucchero fino a quando non diventerà cremoso, quindi aggiungete il burro a tocchetti, mescolando fino a farlo sciogliere. Aggiungete il sale e l’aceto di mele, mescolate e unite la panna liquida. Lasciate cuocere per qualche altro minuto, quindi spegnete e lasciate raffreddare. Quando il composto sarà freddo aggiungete la gassosa, mescolate e servite la vostra burrobirra!

 

Arianna Ferrara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *